ALLENATORI DI LETTURA. Referente docente Rita Amelio

Anno scolastico 2024/2025

Progetto per il miglioramento delle competenze di lettura

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 16 Settembre 2024 al 6 Giugno 2025

Descrizione del progetto

Il progetto ha previsto una serie di attività indirizzate al miglioramento delle competenze di lettura e alla costruzione di un atteggiamento di attrazione e passione verso i libri, incoraggiando la scoperta della dimensione seduttiva della lettura. Attività, strategie e itinerari motivanti e capaci di suscitare interesse e amore verso il libro, superando la lettura come “dovere scolastico”.

Si è proposto un libro comune per le sezioni della scuola dell’infanzia e per le classi parallele della scuola primaria.

INFANZIA:

Anni 3: Sei tutto il mio mondo. Ediz. Illustrata, di Kelly Conroy (Autore), Irena Trevisan (Traduttore),Abigail Hookham (Illustratore), Sassi.

Anni 4 Il piccolo lupo blu: Ediz. di Camilla Rossi (Autore).

Anni 5 in continuità con la classe prima primaria: Il secondo lavoro di Babbo Natale, Michele D’Ignazio.

PRIMARIA:

Classe I in continuità con la sezione dei cinque anni infanzia : Il secondo lavoro di Babbo Natale, Michele D’Ignazio.

Classe II Storia di una matita Copertina flessibile – di Michele D’Ignazio (Autore).

Classe III Fate i tuoni di Michele D’Ignazio (Autore) Rizzoli.

Classe IV L’incredibile avventura di un super-errore Copertina flessibile – di Enrico Galiano (Autore), Fate i tuoni di Michele D’Ignazio.

Classe V in continuità con la classe prima Scuola Sec. Primo grado, Il club dei perdenti di Andrew Clements (Autore) Valentina Daniele (Traduttore) Laura Park (Illustratore) Rizzoli. Il mio segno particolare di M. D’Ignazio.

PERCORSI:

Partecipazione a #Ioleggoperchè dal 9 al 17 novembre 2024

Libriamoci dal 17 al 22 febbraio 2025

Maggio dei libri.

Incontro con autore Michele D’Ignazio.

Lettura ad alta voce e drammatizzazione teatrale con libro ponte per le annualità di passaggio tra un ordine di scuola all’altro (continuità)

Cineforum.

Utilizzo di MLOL.

Giornate in libreria o in biblioteca.

 

Obiettivi

  • Sviluppare il Piacere della Lettura: Coltivare un atteggiamento positivo e un duraturo interesse verso i libri e le storie, rendendo la lettura un'attività piacevole e ricercata.
  • Migliorare le Capacità di Comprensione del Testo: Potenziare l'abilità di capire, interpretare e rielaborare le informazioni presenti nei testi, sia in modo esplicito che implicito.
  • Arricchire il Vocabolario e le Competenze Linguistiche: Ampliare il bagaglio lessicale degli studenti e migliorare la loro espressione orale e scritta attraverso il contatto con diversi tipi di linguaggio e narrazione.
  • Stimolare la Creatività e l'Immaginazione: Favorire la capacità di visualizzare mondi, personaggi e situazioni, promuovendo la produzione di idee originali e il pensiero divergente.
  • Promuovere il Pensiero Critico: Incoraggiare gli studenti a riflettere su ciò che leggono, a porsi domande, a confrontare idee e a sviluppare un proprio giudizio autonomo.

Luogo

Referenti

Partecipanti

Tutti gli alunni dell'IC Praia

Risultati

Video