Articoli al TOP
La rendicontazione sociale costituisce il punto di arrivo del procedimento di autovalutazione delle scuole, previsto dal DPR n. 80/2013.
La rendicontazione consiste nella pubblicazione e diffusione dei risultati raggiunti in relazione agli obiettivi di miglioramento prefissasti, dichiarando quanto realizzato, evidenziando i risultati raggiunti grazie all’autonomia che ne ha caratterizzato le azioni e, al tempo stesso, orienta le scelte future, in modo da fissare con più consapevolezza le priorità strategiche del triennio successivo. La rendicontazione riguarda anche altri risultati raggiunti con riferimento agli obiettivi formativi che la scuola ha perseguito nella progettazione scolastica.
ULTIMA EDIZIONE 23 DICEMBRE 2022
clic sull'immagine per sfogliare il giornale |
clic sull'immagine per aprire gli AUGURI |
clic sull'immagine per aprire lo spot |
clic sull'immagine per sfogliare il giornalino |
clic sull'immagine per aprire il Giornalino |
SCUOLATTIVA
Il giornale dell'IC di Praia a Mare
clic sull'immagine per aprire lo spot video
|
pagamento premio
ASSICURAZIONE
per l'anno scolastico 2022/23
Euro 5,50 PagoPa
Circolare della Dirigente e Guida
in allegato
Per info Segreteria 0985 - 72106
|
![]() |
|
GIOCHIAMO D'ANTICIPO!!
CAMPAGNA DI EDUCAZIONE ALLA PREVENZIONE
Tornano le iniziative dedicate alla salute negli
istituti scolastici e la campagna
“Giochiamo d’anticipo”,
con l'obiettivo di sensibilizzare
alunni, famiglie, docenti
sull’importanza della prevenzione.
La prevenzione è la migliore alleata di ogni persona, perché i controlli periodici, le indagini
diagnostico-strumentali, le corrette pratiche, sono gli
strumenti migliori che si possono mettere in
campo per combattere le malattie.
|
|
UNA SCELTA PER TUTTA LA VITA
Non è facile avere le idee chiare su come muoversi
e quale scuola scegliere dopo la terza media.
Non solo l’offerta formativa è vasta, ed è quindi difficile
essere certi di aver valutato ogni strada percorribile
prima di prendere una decisione definitiva,
ma bisogna tener conto di cosa accadrà dopo le superiori,
quando si dovrà scegliere se lavorare
(o comunque cercare subito lavoro),
oppure proseguire il percorso di studi all’università
o in altre direzioni.
E non dipende solo da noi!
|
![]() |
CODEWEEK EU 2022
(dall' 8 al 23 ottobre)
Anche dal nostro Istituto è partita la
”Europe Code Week 2022...per tutto l'anno"
in sinergia con PNSD #STEAM "RoBOTica 4/7"
I nostri alunni, dalla Scuola dell’Infanzia alla
Scuola Secondaria di I grado, si cimenteranno in
attività di coding unplugged, programmazione
visuale a blocchi, robotica e tanto altro…
|
Che cos'è Europe Code WeeK
Europe Code Week è la settimana europea della programmazione. E’ stata lanciata nel 2013 dal gruppo degli young advisors di Neelie Kroes, l’allora vice-presidente della Commissione Europea con delega all’agenda digitale. La prima edizione è stata una sorta di prova generale, ma l’edizione del 2014 ha segnato un punto di svolta, coinvolgendo circa 150,000 persone distribuite in 39 paesi. L’Italia è stata la nazione con il maggior numero di eventi e di partecipanti, grazie alla straordinaria collaborazione tra organizzazioni di volontari, scuole, università e istituzioni. E’ durante CodeWeekEU 2014 che è stato lanciato Programma il Futuro, l’iniziativa del CINI e del MIUR che ha portato nelle scuole italiane gli strumenti sviluppati da Code.org. Dal 2015 in poi CodeWeek è stato coordinato dall’Italia e, nelle ultime edizioni, ha coinvolto oltre un milione di persone.
All’ attenzione di tutti i docenti dell’ I.C. |
È anche possibile ottenere il Certificato di Eccellenza per il nostro Istituto se saremo in tanti a partecipare condividendo il seguente codice: