Un “mare” di plastica. Referente prof. Francesco Del Bo

Scuola Secondaria di primo grado

III A San Nicola Arcella (SNA)

Obiettivi

Rafforzare la consapevolezza tra gli studenti dell’importanza della raccolta differenziata dei rifiuti per il bene del pianeta e per ridurre la presenza della plastica in mare.

Acquisire consapevolezza degli effetti negativi della plastica sugli ecosistemi, in particolare quelli marini, mettendo quotidianamente a rischio la vita di migliaia di uccelli, mammiferi e pesci, senza tralasciare le ripercussioni

Contenuti

Percorso di educazione civica sull’importanza della raccolta differenziata e gli effetti negativi della cattiva gestione dei rifiuti sulla salute e sul mare

 

Si è trattato di un breve percorso di educazione civica, incentrato sull’importanza della raccolta differenziata e di quanto la cattiva gestione e l’abbandono dei rifiuti siano fonte di inquinamento per gli ecosistemi in particolare quello marino, realtà molto vicina agli studenti (vivendo in una località balneare).

La prima fase si è incentrata sull’approfondimento, con ricerche mirate e con la visione di documentari specifici sugli effetti nefasti della plastica sul mare ma anche sulla salute umana. Per quest’ultimo aspetto si è affrontato il pericolo delle microplastiche nel sangue, introdotte inavvertitamente attraverso i normali processi di ingestione di cibo e acqua, e delle eventuali conseguenze sull’organismo. Altri video- documenti, frutto di inchieste giornalistiche, hanno permesso di conoscere nuove realtà virtuose del Nord Europa, nelle quali i rifiuti diventano risorsa e favoriscono “buone pratiche culturali” anche da parte dei più piccoli, con enormi benefici per l’ambiente e l’economia.

A questo primo approccio sull’argomento gli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, hanno ricercato ulteriori informazioni sul web e sui testi e, successivamente, realizzato presentazioni digitali veicolando dati sul problema e offrendo un proprio messaggio di sensibilizzazione. Allo stesso tempo, si sono impegnati nella creazione di un segnalibro a tema, da regalare ai compagni delle altre classi per offrire loro un “promemoria” e uno spunto di riflessione.

Nella giornata conclusiva, alla presenza degli altri insegnanti e studenti del plesso di San Nicola Arcella (con le classi I e II), è stata proiettata una presentazione conclusiva (frutto dell’assemblaggio di alcune presentazioni precedenti, selezionate dagli stessi ragazzi) per spiegare a tutti il cosiddetto “mal di plastica” che, nonostante gli sforzi, continua ad attanagliare la nostra vita e il nostro mare.

Nella stessa mattinata del 27-02-2025 sono stati distribuiti ai presenti i segnalibri con i loro messaggi di speranza, realizzati dai ragazzi di terza.